• Home
  • Chi siamo
  • Symposium
  • Eventi
  • Contattaci
011 370 1777
338 762 1681
Login
Il mio account
Accedi Registrati

Password dimenticata?

La password verrà inviata al tuo indirizzo email.

I tuoi dati personali saranno usati per supportare la tua esperienza su questo sito, per amministrare l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

€0.00 0
0 Carrello
Carrello (0)
Subtotale: €0.00

Visualizza carrelloVai alla cassa

Apprendistato

Che cos’è il contratto di apprendistato?
L’apprendistato professionalizzante è un contratto che ha come obiettivo il conseguimento di una qualifica professionale a fini contrattuali, determinata dalle parti del contratto, sulla base dei profili o qualificazioni professionali previsti per il settore di riferimento.

Chi può essere assunto con l’apprendistato professionalizzante?
Possono essere assunti ragazzi, di età compresa fra i 18 e i 29 anni, e soggetti beneficiari di un’indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione, senza limiti di età.

Quali sono i vantaggi per il datore di lavoro? Il datore di lavoro ha la possibilità di beneficiare di agevolazioni di tipo normativo, contributivo ed economico. Obblighi formativi

IL datore di lavoro ha l’obbligo di formare l’apprendista attraverso un’offerta formativa pubblica (finanziata), sulla base delle risorse disponibili. Per formazione di base e trasversale” si intende quella finalizzata all’acquisizione delle competenze basilari che ogni lavoratore deve possedere, qualunque sia il settore in cui presta la sua opera. La durata e i contenuti dell’offerta formativa pubblica tengono conto del titolo di studio posseduto dall’apprendista al momento dell’assunzione e sono determinati ai sensi del comma 2, art. 51 del Regolamento n. 47/R del 2003 e s.m.i., per l’intero periodo di apprendistato, nel modo seguente:

 

  • a) 120 ore, per gli apprendisti privi di titolo di studio o in possesso della licenza elementare o della licenza di scuola secondaria di primo grado;
  • b) 80 ore, per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o di qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale;
  • c) 40 ore, per gli apprendisti in possesso di laurea o di titolo equivalente.

 

CORSI DI SICUREZZA DLgs 81/2008

Studio, informazione e formazione sugli elementi fondamentali del diritto del lavoro e della legislazione sociale e sulle novità normative e sulla loro più corretta e opportuna applicazione pratica.

  • Informativa

    • Privacy Policy

    • Termini e condizioni

    • Cookie Policy

    • Statuto Associazione

    • Apprendistato e corsi

    • Cronologia corsi

  • Pagine

    • Homepage

    • Chi Siamo

    • Corsi

    • Contattaci

    • Carrello

Associazione Culturale Docere – C.so Racconigi 116 – 10141 – Torino
segreteria@associazionedocere.it
P.IVA 10522080018

Associazione culturale Docere – B295 Presso La Regione Piemonte – n. certificato formazione 1072/001 del 15/09/2011
Regione Piemonte – soggetto erogatore abilitato corsi sicurezza n. A440/2015